Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore



LE CENERI DI PIRANDELLO


LA MANUTENZIONE DELL'INDIGNAZIONE

Spunta sul giornale l'ennesima galleria di figurine: i manager superpagati.
Fra gli schedati c'è il presidente di una Asl. Nome e cognome, più lo stipendio: 120mila euro l'anno.
Il manager in questione è in quota credo PdL, per cui non risulta certo simpatico ai miei occhi. Ma mi chiedo: che scandalo c'è a guadagnare dodici mensilità di circa 5500 euro per un incarico così delicato?
Non mi pare una cifra abnorme, al netto delle tasse. Ci sono manager privati che guadagnano cento volte di più per licenziare e distribuire ai proprietari dividendi inconsulti. Questo sì mi pare immorale. La forbice fra la paga di un operaio della Fiat e quella di Marchionne mi pare immorale.
Credo piuttosto che dietro il moralismo di chi si scandalizza per ogni pubblico stipendio, ci sia un difetto di prospettiva. Una distorsione che forse deriva dalla concezione del volontariato come forma di redenzione.
Viceversa esiste una concezione che definirei "protestante" del lavoro come legittima motivazione di legittimo guadagno.
In ogni caso, deve esistere da qualche parte un punto di equilibrio fra ascetismo e corruzione. Ecco: da quelle parti ci deve essere un paese normale.
Ormai c'è idealmente, sul desktop esistenziale di ognuno, un enorme tasto rosso con su scritto "INDIGNAZIONE", e il riflesso condizionato è schiacciarlo ogni due minuti, a prescindere da qualsiasi ragionamento. Al punto che ormai tutto è fonte di indignazione virtuale: e quando c'è davvero bisogno di indignarsi, non ci sono più risorse.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 15/09/2013

Letto [2028] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << ALLARGARE IL CAMPO, APRIRE IL CUORE

ABBASSO IL BUON NOME DELLA SICILIA >>