Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





DIRITTO DI FUGA

Quel che vale come diritto per il lettore, dovrebbe valere anche per ogni spettatore.
A cominciare dal diritto-sollievo di mollare a metà uno spettacolo che non ci prende.
Senza livore e senza sentenze capitali. Basta lasciare la sala con discrezione e dileguarsi.
Nemmeno bisogna essere drastici e giudicare la fatica che c’è comunque dietro ogni messinscena. Non serve dire “è brutto”. Basta dire: “Non è per me”. Come per ogni libro esisterà un lettore capace di apprezzare, anche per gli spettacoli, ci sarà qualcuno in grado di apprezzare. Ma resta sacrosanto il diritto di poter dire: preferisco di no.
La vita è già troppo breve, e tra il mio teatro ideale la vita vera ci deve essere una scorciatoia molto rapida.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 05/10/2013

Letto [2089] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << FARE CORRENTE

GIUSTO PER SAPERLO >>