Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





C'E' UN MATERASSO SUL MARCIAPIEDE

In mezzo a molta e svariata spazzatura, i marciapiedi di Palermo sono spesso scanditi da materassi buttati via.
Fanno un po' schifo, giacenti da giorni, imbevuti d'acqua piovana, in attesa perenne che qualcuno li carichi e smaltisca.
Ma dietro il malcostume e l'ovvia indignazione, l'occhio del passante tende a non scorgere una componente ulteriore che c'è dietro quei materassi abbandonati: la pietà.
L'usanza nelle famiglie è di buttare via il materasso su cui è morto un congiunto. La norma, dietro una leggera patina di igienismo, è tutta scaramantica. Gettando via il letto di dolore si compie un gesto che affonda le sue radici molto a fondo, nel pozzo delle tradizioni popolari.
La prossima volta che vedi un materasso gettato in strada, sforzati di immaginare anche il dolore di cui è imbevuto.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 25/01/2015

Letto [2145] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << THINK POSITIVE

IL BRICOLAGE DELL'INFORMAZIONE >>