Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





GUARDARE DENTRO L'ABISSO

Ok.
Poi l'intervista di Bruno Vespa era uno spot pubblicitario per il libro del figlio di Riina.
"Naturalmente" - osserverà qualcuno di quelli che preliminarmente non volevano andasse in onda.
Ma decidere a priori chi debba parlare e chi no è un'idea che ha poco a che fare con il giornalismo. Un universo paradossale dove, che ci piaccia o no, le notizie brutte sono belle notizie .
Con lo stesso metro pregiudiziale Biagi allora non avrebbe dovuto intervistare Badalamenti. Oriana Fallaci doveva essere censurata per Gheddafi o Khomeini. E quale giornalista non ha sognato di intervistare i grandi malvagi della storia? Personalmente avrei un sacco di domande da fare a Hitler.
Io non difendo Vespa, e tanto meno il figlio di Riina. Difendo l'idea che si debba conoscere anche l'opinione del Male. Certo, bisogna metterla fra robuste parentesi, smontarne i presupposti perversi. L'intervistatore deve essere capace di mettere l'intervistato con le spalle al muro e smascherarlo. Non è stato questo il caso. Né la puntata riparatoria, prevista per una grottesca forma di Par Condicio, servirà a riparare niente. Anzi, risulterà insopportabilmente retorica, al confronto con quella di ieri.
Se guarderai l'abisso troppo a lungo, l'abisso vorrà guardare dentro di te, diceva Nietzsche.
Ma io ho il diritto di guardare dentro l'abisso e conoscerlo, e imparare a resistere, prendere le distanze. Se non altro per capire la psicologia di chi abita dentro l'abisso e magari, un domani, riuscire anche sconfiggerlo.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 07/04/2016

Letto [4023] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << SE CI SFORZIAMO, LI CONOSCIAMO GIA'

MANCO IL PUBBLICO DEVE STARE COMODO NELLE SUE IDEE >>